Corso insegnanti Ashtanga Vinyasa Yoga
4° Corso Ashtanga Yoga Firenze anno 2018 - 2020
Corso professionale per la formazione di insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga
Direzione: Maestro Alessandro Ciaurri

4° Corso Ashtanga Yoga Firenze 2018 - 2020
I partecipanti al corso acquisiranno le competenze e le conoscenze per insegnare e trasmettere ai propri studenti, di ogni livello, le tecniche necessarie per praticare con soddisfazione e in piena sicurezza l’Ashtanga Vinyasa Yoga.
Ogni partecipante avrà modo di imparare i metodi di esecuzione e di aggiustamento più efficaci e sicuri per ogni asana, sperimentando ed eseguendo direttamente le posizioni anche con l’aiuto di un altro praticante.
Lo studente imparerà a condurre la classe con il conteggio tradizionale, praticherà il pranayama e lo studio dei mantra e dei testi tradizionali, e acquisirà inoltre conoscenze di filosofia, psicologia, anatomia e di tecnica di insegnamento, finalizzate alla trasmissione dell'Ashtanga Yoga.
4° Corso Insegnanti Ashtanga Vinyasa Yoga
Docente: Maestro Alessandro Ciaurri
Certificazione rilasciata: Istruttore di Yoga
Metodo didattico: In presenza
Durata: 2 anni
Totale ore: 250 ore
Classi: 25 lezioni di 8 ore
Frequenza: Mensile
Numero partecipanti: Max 18 numero chiuso
Lingua del docente: Italiano
Alta formazione di Ashtanga Vinyasa Yoga
Il corso forma insegnanti capaci di usare le tecniche moderne
Obiettivo del corso
Il corso forma insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga secondo la scuola di Manju Jois, in cui la pratica degli asana si completa e integra con il pranayama, la meditazione e la recitazione dei mantra.
Lo studio e l’approfondimento sono mirati all'acquisizione delle capacità per condurre una classe con il conteggio tradizionale, e all'apprendimento delle tecniche di esecuzione e correzione di tutti gli elementi che compongono la pratica della nostra scuola di yoga.A chi si rivolge
Il corso è rivolto a praticanti esperti di Yoga che aspirano all'insegnamento dell'Ashtanga Vinyasa Yoga e agli insegnanti che desiderano arricchire il proprio bagaglio professionale.
Sono richiesti tre anni di pratica certificata, affinché i candidati abbiano già raggiunto una pratica autonoma e siano quindi in grado di dedicarsi proficuamente all’approfondimento che il corso propone.
Sede del corso
Gli incontri si terranno presso AYFI STUDIO (Fi), sede facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
Ayfi studio è la sede principale di Ashtanga Yoga Firenze ed è la sede scelta per i corsi di formazione insegnanti. Vicina al centro di Firenze, AYFI STUDIO è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici (treno o autobus), inoltre offre diverse soluzioni di parcheggio.
Certificazioni rilasciate - Attività alternative
Certificazioni rilasciate
Al termine del Corso base di 250 ore in due anni si ottiene il diploma con qualifica di “Istruttore di Yoga” riconosciuto da Csen-CONI. Al termine del Corso avanzato di 500 ore, dopo ulteriori due anni, si ottiene il diploma con qualifica di “Insegnante di Yoga” riconosciuto da Csen CONI e Ashtanga Yoga Firenze. I diplomi conseguiti danno inoltre la possibilità di riconoscimento di Yoga Alliance per le qualifiche di R.Y.T. 250 e R.Y.T 500.
Attività integrative
Nei due anni di Corso gli approfondimenti sulla pratica dell'Ashtanga Yoga tradizionale saranno affiancati da lezioni e attività integrative tenute in collaborazione con professionisti qualificati in fisioterapia, psicoterapia, osteopatia.
Gli argomenti trattati forniranno ai futuri insegnanti strumenti aggiuntivi e una chiave moderna per la pratica e la trasmissione dell'Ashtanga Yoga nel rispetto della forma tradizionale.
Calendario incontri
Il Corso ha la durata di due anni ed è articolato in 10 incontri l'anno, in cui si affiancano approfondimenti sulla pratica e attività didattiche integrative.
2020
- 10-11 ottobre (sabato e domenica)
- 8 novembre (domenica)
- 6 dicembre (domenica)
2021
- 10 gennaio (domenica)
- 7 febbraio (domenica)
- 7 marzo (domenica)
- 11 aprile (domenica)
- 9 maggio (domenica)
- 6 giugno (domenica)
- 18-19 settembre (sabato e domenica)
- 16-17 ottobre (sabato e domenica)
- 21 novembre (domenica)
- 19 dicembre (domenica)
2022
- 16 gennaio (domenica)
- 13 febbraio (domenica)
- 13 marzo (domenica)
- 10 aprile (domenica)
- 15 maggio (domenica)
- 12 giugno (domenica)
- 17-18 settembre (sabato e domenica)
Direzione e principi del Corso
Direttore del Corso: Maestro Alessandro Ciaurri
La direzione dei corsi di formazione insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga è affidata al maestro Yoga diplomato C.s.e.n. Alessandro Ciaurri. Alessandro insegna Yoga dal 2001 e nella sua esperienza di formatore conta sei Corsi insegnanti in Italia e Svizzera e un Corso avanzato sulla serie intermedia. Tutti i corsi sono stati di grande partecipazione e successo. Grazie alla sua passione e alla sua esperienza, riesce a trasmettere ai suoi allievi un insegnamento profondo e libero, in un clima amichevole che stimola l'apprendimento e la partecipazione.
Alessandro Ciaurri
Alessandro ha partecipato a corsi di formazione con molti dei più grandi maestri di Ashtanga Vinyasa Yoga, primo fra tutti Manju Jois dal quale ha ricevuto il blessing all'insegnamento e alla formazione di insegnanti di Ashtanga vinyasa Yoga nello stile tradizionale nel 2014.
Leggi il profilo di Alessandro CiaurriInsegnare Ashtanga Vinyasa Yoga nella modernità
Il moderno insegnante di yoga, particolarmente di Ashtanga Vinyasa Yoga, deve soddisfare le aspettative di benessere in sicurezza di chi sceglie lo yoga quale proprio sistema terapeutico. Deve avere competenze multidisciplinari, conoscenza di anatomia e di kinesiologia, ma anche di psicologia e metodologie dell’insegnamento. Tutte queste capacità devono poter costruire uno spazio sicuro nel quale l’allievo sia libero di muoversi e individuare il percorso più soddisfacente ed efficace verso la salute e il benessere.
Assistere il praticante mostrandogli un percorso yogico sostenibile di benessere, fargli da guida lungo questo cammino di scoperta personale è la sfida.
Abbiamo bisogno di insegnanti preparati, ma anche di insegnanti che mettano passione e dedizione nel loro lavoro, che siano capaci di ispirare, suggerire, stimolare, spingere l’allievo verso la ricerca del suo personale cammino. Insegnare yoga è un atto di generosità nel quale la passione e l’amore per quello che si fa sono determinanti, quasi fosse una missione prima che un lavoro.